Dalarna University's logo and link to the university's website

du.sePublications
Change search
CiteExportLink to record
Permanent link

Direct link
Cite
Citation style
  • apa
  • ieee
  • modern-language-association-8th-edition
  • vancouver
  • chicago-author-date
  • chicago-note-bibliography
  • Other style
More styles
Language
  • de-DE
  • en-GB
  • en-US
  • fi-FI
  • nn-NO
  • nn-NB
  • sv-SE
  • Other locale
More languages
Output format
  • html
  • text
  • asciidoc
  • rtf
Un’indagine sul dialetto di Nemi
Dalarna University, School of Humanities and Media Studies, Italian.
2015 (Italian)Independent thesis Basic level (degree of Bachelor), 10 credits / 15 HE creditsStudent thesis
Abstract [it]

Ci si può domandare se a Nemi si parla un dialetto. In fondo è un piccolo paese che è rimasto per lungo tempo isolato pur trovandosi soltanto a 30 km a sud di Roma. Nemi è situato sul promontorio di un vulcano antico e sovrasta il lago di Nemi. La sua torre e le sue mura furono costruite nel IX secolo e per tanti secoli i suoi abitanti sono rimasti prevalentemente dei contadini.

Se i nemorensi o più semplicemente nemesi parlano un dialetto, quali sono le sue caratteristiche? E, visto che a Nemi risultano meno di 2000 residenti, usano forse un lessico particolare? Forse ci si trovano ancora parole che emanano dal latino o è piuttosto l’italiano regionale che ha influenzato la parlata?

Per poter trovare una risposta a queste domande sono stati intervistati alcuni abitanti di Nemi ed è stata fatta un’analisi contrastiva tra la parlata nemorense, l’italiano standard e altri dialetti limitrofi.

Il progetto nazionale LinCi1, un’abbreviazione per La lingua delle città, è stata la linea guida per svolgere questa breve indagine. È stato fatto un questionario di ventotto domande formate non solo da parole, ma anche da frasi brevi e costrutti grammaticali conformi al questionario della LinCi. Queste sono state presentate ad un gruppo selezionato di nemesi e le interviste sono state audio registrate. Dopodiché le risposte audio registrate sono state confrontate con diversi vocabolari:

il vocabolarietto del dialetto di Nemi Un dialetto, un popolo (Marianecci s.d.), il Romanisches Etymologisches Wörterbuch (REW), il vocabolario del dialetto di Marino nel libro Origine della lingua italiana Dal attuale dialetto del volgo laziale Al dialetto del popolo romano del XIII secolo (Torquati 1886) e Il dialetto di Velletri e dei paesi finitimi in «Studj Romanzi», (Crocioni 1907), inoltre sono stati consultati il Profilo linguistico dei dialetti italiani (Loporcaro 2009), e la presentazione Il lessico alimentare a Nemi, tra derivazioni latine e sviluppi autonomi (Middei 2011).

Place, publisher, year, edition, pages
2015.
National Category
Languages and Literature
Identifiers
URN: urn:nbn:se:du-20825OAI: oai:DiVA.org:du-20825DiVA, id: diva2:896659
Available from: 2016-01-22 Created: 2016-01-22

Open Access in DiVA

No full text in DiVA

By organisation
Italian
Languages and Literature

Search outside of DiVA

GoogleGoogle Scholar

urn-nbn

Altmetric score

urn-nbn
Total: 541 hits
CiteExportLink to record
Permanent link

Direct link
Cite
Citation style
  • apa
  • ieee
  • modern-language-association-8th-edition
  • vancouver
  • chicago-author-date
  • chicago-note-bibliography
  • Other style
More styles
Language
  • de-DE
  • en-GB
  • en-US
  • fi-FI
  • nn-NO
  • nn-NB
  • sv-SE
  • Other locale
More languages
Output format
  • html
  • text
  • asciidoc
  • rtf