Nel 2000 l’analisi linguistica di 34 lettere del capitano Adami effettuata in V. Nigrisoli Wärnhjelm "Lettere dalla Svezia. Il capitano Lorenzo Adami alla regina Cristina e al cardinale Decio Azzolino. 1665" poneva l'autore nella fascia più alta dei semicolti. L’analisi è stata ora ripetuta paragonando le lettere di Adami a quelle di altri due scriventi della corte della regina Cristina, il marchese Orazio del Monte S. Maria e il medico Cesare Macchiati. Il confronto conferma il risultato della prima analisi.
This paper focuses on the travel account Viaggio settentrionale, written by Francesco Negri (1623-1698), a priest from Ravenna, and published posthumously in 1700. In the first part, after a brief initial paragraph about the vision of the north and Italian travellers in Scandinavia until the 17th century, Negri’s itinerary is reconstructed on the basis of the information given in the work and with the aid of other sources. Another paragraph is devoted to the work’s genesis and its various editions.
In the second part the focus is on Negri’s interest, among others, for Scandinavian languages in particular and linguistic facts more in general: an interest proved by the numerous linguistic remarks scattered throughout his work. A glossary with all the “scandinavisms” (this term is used to refer not only to Swedish and Norwegian but also to Lappish and Finnish words and expressions) of the Viaggio and a semantic index follow.
L'opera raccoglie ventisette saggi di linguistica, letteratura e cultura italiana presentati durante l'XI Congresso degli Italianisti Scandinavi organizzato dalla sezione di italianistica dell'Università del Dalarna in Svezia nel giugno 2016. Il congresso aveva per tema le edizioni, le riedizioni e gli inediti. Gli autori dei contributi sono tutti accademici europei.